Baluardo La Marmora, 4 - 28100 Novara
Lun - Ven 9.00-13.00/14.00-18.00
logo nskcm recupero crediti

Qual è la differenza tra recupero crediti stragiudiziale e giudiziale?

26 Luglio 2021

Il recupero crediti è l’insieme di attività svolte dai professionisti al fine di recuperare un credito da un cliente e fornitore che non vuole pagare.

Questa attività è composta da due fasi, il recupero crediti stragiudiziale e il recupero crediti giudiziale, entrambi composti da un iter preciso di azioni legali.

Probabilmente stai cercando delle informazioni in merito a questa attività, dunque ti consigliamo di dare un’occhiata anche agli altri contenuti della nostra sezione risorse. In questo articolo ti spieghiamo qual è la differenza tra recupero crediti stragiudiziale e giudiziale.

Recupero crediti: la premessa

L’obiettivo delle attività di recupero crediti è quella di ottenere il pagamento di un credito da parte del debitore, ecco perché è fondamentale prima di mettere in campo qualsiasi tipo di azione legale strutturare la migliore strategia per la tua azienda.

Spesso, molte società si avvalgono di Credit manager o commerciali interni all’azienda per riscuotere i crediti insoluti, ma poi si rendono conto di dover comunque ricorrere a dei legali specializzati nella materia per risolvere la situazione con successo.

In carenza di competenza e di un team che non è specializzato la situazione più comune è quella di sprecare tempo e risorse economiche su attività che non porteranno risultati positivi.

Infatti, l’esempio migliore per farti comprendere la differenza tra recupero crediti stragiudiziale e recupero crediti giudiziale è che in una prima fase, chiamata appunto stragiudiziale, vengono messe in campo una serie di azioni come l’analisi del debitore in cui si sviluppa una consapevolezza della situazione del debitore e si mettono in campo le migliori strategie per ottenere l’importo dovuto.

Differenza tra recupero crediti stragiudiziale e giudiziale

Il primo step della disciplina è appunto il recupero crediti stragiudiziale, cioè l’insieme di quelle attività volte a portare il debitore a pagare la somma di denaro dovuta. È composta dunque da una serie di solleciti scritti, telefonici e visite domiciliari da parte di un funzionario.

Quando si fa riferimento a crediti di natura cospicua una delle azioni migliori da compiere, per qualsiasi tipo di azienda, è l’analisi del debitore. Questa, permette all’imprenditore o al responsabile commerciale di comprendere la situazione finanziaria dell’azienda debitrice e di decidere quindi con maggior consapevolezza la strada da intraprendere.

Uno degli errori più comuni è quello di ricorrere subito a recupero crediti giudiziale, quindi fare fronte a delle spese legali importanti, per poi rendersi conto che il debitore non è in grado di assolvere il suo debito.

Ecco perché nella nostra società consigliamo sempre un’analisi del debitore per ottimizzare costi e benefici di questa preziosa attività.

Le attività del recupero crediti stragiudiziale sono:

  • Analisi del debitore
  • Diffida ad adempiere
  • Phone collection
  • Recupero crediti domiciliare (home collection)
  • Preavviso azione giudiziale
  • Diffida legale
  • Chiusura pratica

Per approfondire leggi il nostro: servizio di recupero crediti stragiudiziale

Prenota una consulenza gratuita senza impegno

A differenza di altre società di recupero crediti che si sofferma soltanto sulla prima fase, il nostro team di avvocati è specializzato da più di 15 anni nella fase di recupero crediti giudiziale, cioè l’insieme di attività che prevedono azioni legali contro il debitore una volta che tutte le azioni stragiudiziali non hanno avuto esito positivo.

Questa è la fase più delicata e ovviamente viene valutata anche sulla base delle analisi fatte precedentemente, il nostro team saprà consigliare al meglio la strada più giusta per il tuo caso specifico.

Le attività di recupero crediti giudiziale sono:

  • Ricorso per decreto ingiuntivo
  • Atto di precetto
  • Esecuzione/pignoramento

Una delle domande più frequenti poste dai clienti è: che cosa si intende per crediti?

Esistono varie tipologie di credito, che per esempio l’ufficiale giudiziario può espropriare durante la fase finale del recupero crediti giudiziale, il pignoramento.

I crediti possono essere:

  • Beni di natura finanziaria (crediti sul conto correnti)
  • Beni di natura mobiliare (vendita o assegnazione di beni mobili)
  • Beni di natura immobiliare (vendita o assegnazione di beni immobili, come case, uffici, magazzini etc.)

Dunque, la scelta di ricorrere ad una fase piuttosto che all’altra dipende molto dalla situazione e dall’obiettivo che si vuole raggiungere, di solito questa seconda fase viene scelta quando le attività della prima non vanno a buon fine.

Nonostante ciò, un buon legale dovrebbe sempre consigliare la situazione migliore per il cliente, proprio per questo motivo attraverso delle analisi e la consegna di report specifici il cliente ha modo di valutare la situazione in modo completo.

Conclusioni

Ricapitolando, la differenza tra recupero crediti stragiudiziale e giudiziale è che:

Nella prima fase di recupero crediti stragiudiziale si opta per una soluzione senza ricorrere a vie legali, quindi attraverso solleciti scritti telefonici. Mentre nel recupero crediti giudiziale si passa a vie legali, come a decreto ingiuntivo, atto di precetto e pignoramento.

Diverse aziende ci hanno scelto come partner strategico per l’attività di recupero crediti, oltre a ciò offriamo una serie di servizi informativi come indagini investigative, riepiloghi immobiliari, verifiche di eredità, verifiche anagrafiche e altro ancora.

Compila il modulo che trovi qui sotto per prenotare una consulenza gratuita con il nostro team senza impegno.

NSK Credit Management

Dove opera la nostra agenzia di recupero crediti

La nostra agenzia di recupero crediti opera in tutta Italia e mette a disposizione un team operativo di grande capacità professionale. Il cliente viene seguito in tutte le fasi da un team dedicato alla gestione del credito e da uno studio legale.

La nostra sede legale si trova a Milano, mentre quella operativa è a Novara.

form contatti